lunedì 30 maggio 2011

Previsioni Meteo 30/05/2011

Previsioni Meteo Colonna (RM) 

Zona collinare (altitudine minima 182 - massima 366)

Mattina
Pomeriggio
Sera
Notte
Colonna (RM)
*14°
Afa 27°
*22°
 *15°
I venti saranno prevalentemente moderati e soffieranno da Sud-Sud-Ovest con intensità di 12 km/h. Possibili raffiche fino a 14 km/h km/h.
vento debole (forza 2)


    vento debole (forza 2)
vento debole (forza 2)

vento debole (forza 2)


Previsioni Meteo Castelli Romani vento debole (forza 2)Afa
Poche nubi sui Castelli Romani. Venti moderati meridionali con intensità di 11 km/h. Possibili raffiche fino a 16 km/h. Temperature minime comprese tra 11 e 13 °C e massime comprese tra 23 e 27 °C.


Previsioni Meteo Italia**
cartina

Nord*sviluppo di nubi cumuliformi con possibile formazione di temporali
bel tempo soleggiato quasi ovunque e clima mite salvo addensamenti,  al pomeriggio, su centro-ovest Piemonte e Valle d'Aosta  con  rovesci e locali temporali. Temperature in leggero aumento  con massime mediamente comprese tra 24 e 28° in pianura.
Centro*
anche qui  tempo in prevalenza soleggiato e molto mite primaverile salvo  una locale parziale nuvolosità e isolati addensamenti  in Appennino e sulle regioni tirreniche.  Temperature in lieve aumento  con massime sui  23 / 27° in pianura.
Sardegna*
in mattinata un po' più di nubi, di tipo medio-alto, con diffusa parziale nuvolosità ma poi in dissolvimento con tendenza a sole prevalente ovunque in giornata. Temperature  molto miti con massime mediamente comprese tra 23 e 28° in pianura.
Sud e Sicilia*
tempo in prevalenza stabile con ampio soleggiamento salvo occasionali addensamenti pomeridiani e rari deboli rovesci sui rilievi ovest campani, del  salernitano, sulla Sila e sul siracusano in Sicilia. Temperature più o meno stazionarie con  massime mediamente comprese tra 23 e 23° in pianura ma punte fino a 28/29° sulla Puglia.




Evoluzione Meteo
immagine articolo 20594
maltempo con piogge e possibili temporaliVento forte
Martedì peggiora  al nordovest, Alpi, Appennini, Sardegna.  MERCOLEDÌ aria fresca da nord con maltempo al nord e poi al centrosud nel pomeriggio. Giovedì 2 GIUGNO instabile su Piemonte, Emilia Romagna, poi Alpi, Appennini, e Lazio. Venerdì e Weekend altre piogge.

venerdì 27 maggio 2011

Previsioni Meteo 27/05/2011

Previsioni Meteo Colonna (RM) 

Zona collinare (altitudine minima 182 - massima 366)

Mattina
Pomeriggio
Sera
Notte
Colonna (RM)
 velato o lattiginoso16°
Afa 26°
*21°
  * 17°
Cielo poco nuvoloso. Vento da SW con intensità di 17 km/h. Temperature comprese tra 16°C e 26°C
vento debole (forza 2)


    vento debole (forza 2)
vento debole (forza 2)

vento debole (forza 2)


Previsioni Meteo Castelli Romani vento debole (forza 2)Afa
Poco nuvoloso o velato. Vento da SW con intensità di 14 km/h. Raffiche fino a 17 km/h. Temperature minime comprese tra 14 e 16 °C e massime comprese tra 25 e 28 °C.


Previsioni Meteo Italia
approfondimento
    Nord   
molto nuvoloso sin dal mattino su  Piemonte, specie settori centro-settentrionali, e su Valle d'Aosta, Alpi , pre-Alpi tutte   con rovesci diffusi e temporali, forti da metà mattinata su alto Piemonte e alta Lombardia,   locali rovesci anche sul genovese, levante ligure, localmente savonese più stabile e soleggiato sulle basse pianure,  resto di Liguria, Emilia Romagna. Poi, dal pomeriggio e in serata, nubi e locali rovesci raggiungono anche  il nord e ovest  dell'Emilia e  il nord della Romagna, si intensificano sul levante ligure e   attenzione ai temporali forti o violenti  dalle ore centrali, tra Lombardia, Trentino AA, centro-nord Veneto e Friuli, con rischio  allagamenti,  smottamenti, grandinate e colpi di vento. Resta più asciutto sul resto dell' Emilia Romagna, su ponente ligure e migliora, la sera, su Piemonte e  alta Lombardia .   Temperature in calo quasi ovunque con massime mediamente comprese tra 21 e 26° in pianura, ma anche inferiori a 20°  in presenza di temporali.
  Centro  
  Afa
prevale il bel tempo un po' ovunque in giornata   salvo addensamenti con rovesci e locali temporali sul nord della Toscana, Lunigiana, Versilia, Garfagnana, poi nubi e rovesci si estendono in serata anche al lucchese, pistoiese, fiorentino, Mugello.   Aumentano le nubi la sera anche altrove  con diffusi addensamenti o locale copertura ma senza fenomeni. Temperature stazionarie o  in lieve calo  con massime sui  26 e 28° in pianura.
Sardegna:  bel tempo stabile e ampiamente soleggiato fino alle ore centrali poi aumentano  le nubi da ovest , dal pomeriggio,  con diffusa parziale nuvolosità e anche qualche addensamento entro sera ma senza fenomeni.  Temperature  stazionarie o in locale aumento  con massime mediamente comprese tra 24 e 29° in pianura, localmente valori fino a 30° sui settori di nord-est.
 Sud             
                    sviluppo di nubi cumuliformi con possibile formazione di temporali
Sud e Sicilia: prevale anche qui il bel tempo con ampio soleggiamento salvo un po' di nubi basse al mattino sul sud della Calabria  con locali  foschie e nebbie sul reggino, Aspromonte, e  addensamenti occasionali, nelle ore pomeridiane,  sui rilievi  lucani, nord calabresi  con rari acquazzoni.  Anche qui aumentano le nubi la sera con diffusi addensamenti o locale copertura ma senza fenomeni. Temperature stazionarie   con  massime mediamente comprese tra 21 e 28° in pianura, ma punte fino a 30 sulla Puglia .


Venerdì, violenti temporali all'assalto delle regioni Settentrionali.

immagine articolo 20578
Evoluzione Meteo    Pericolo idro-geologico Vento forteAfa
Venerdì peggiora forte con violenti temporali e grandine dalle Alpi verso Piemonte, Lombardia, poi Valpadana, Venezie la sera/notte, altrove caldo. Locali verso alta Toscana. Sabato, invece, anche per via di spifferi d'aria umida si torneranno a manifestare frequenti temporali nelle aree interne ubicate lungo la dorsale appenninica. V'è da dire che le temperature saliranno e in alcune località del Sud e della Sicilia sarà facile raggiungere o superare i 30 gradi.
Dal weekend inizierà a consolidarsi, o proverà a farlo, un campo anticiclonico. Nei primi giorni settimanali è possibile che qualche spiffero d'aria umida ne mini leggermente la tenuta, soprattutto al Centro Nord, ma al di là di una crescita dei temporali pomeridiani in vicinanza dei rilievi non si avranno effetti così eclatanti.

giovedì 26 maggio 2011

Iran, il lago che sta scomparendo

Lago di UrmiaIl lago di Urmia è il più grande dell’Iran. Si trova a circa 600 chilometri a nord ovest della capitale Teheran ed è stato definito riserva per la biosfera dall’UNESCO: ospita infatti diversi tipi di uccelli migratori tra cui fenicotteri, pellicani, cicogne e trampolieri. Le sue acque invece sono particolarmente salate e impediscono la presenza di pesci.
Secondo gli esperti nei prossimi tre anni il lago non esisterà più. Dall’inizio degli anni Novanta si sta progressivamente prosciugando e le sue acque stanno lasciando il posto a distese di sale: al momento la parte più profonda del lago misura circa due metri e la quantità d’acqua è diminuita del 60 per cento. I fattori del fenomeno sono diversi: l’alto tasso di evaporazione delle acque del lago, l’innalzamento del livello di salinità, la diminuzione dei suoi affluenti, le scarse piogge e lo sfruttamento delle falde acquifere. Secondo molti esperti una delle ragioni principali sarebbe l’eccessiva costruzione di dighe sugli immissari del lago. Il prosciugamento del lago ha causato la fuga o la morte, di molti uccelli che vivevano nella riserva. Anche il turismo è stato particolarmente danneggiato: molti albergatori hanno dovuto chiudere e molti hanno venduto i battelli con cui accompagnavano i turisti a visitare il lago. Inoltre il vento solleva facilmente la grande quantità di sale che ricopre le zone prosciugate del lago causando danni all’agricoltura delle zone vicine.
Il governo sta cercando di trovare una soluzione al progressivo inaridimento del lago e ad aprile ha varato un programma che prevede un migliore uso delle falde acquifere, l’impiego di nuovi sistemi di irrigazione nelle fattorie vicine, il travaso di nuove acque nel lago e il cosiddetto cloud seeding, una tecnica che modifica le precipitazioni. Il governo non ha però deciso di far aprire le dighe, che secondo gli esperti sarebbero tra i principali motivi dell’inaridimento del lago.

Lago di Urmia

 

Previsioni Meteo 26/05/2011

Previsioni Meteo Colonna (RM) 

Zona collinare (altitudine minima 182 - massima 366)

Mattina
Pomeriggio
Sera
Notte
Colonna (RM)
 velato o lattiginoso15°
 27°

nuvolosità irregolare con possibili piovaschi o rovesci20°
      * 16°
Vento da Libeccio con intensità di 7 km/h. Raffiche oltre i 15 km/h.
vento debole (forza 2)

    vento molto forte (forza 6-7)
vento debole (forza 2)

vento debole (forza 2)

BUFERA DI ACQUA E GRANDINE A COLONNA
Intorno alle 16,00 a Colonna si è scatenato un violento temporale con grandine e raffiche cicloniche riducendo la visibilità al minimo. Strade allagate e danneggiate, rami spezzati e traffico in tilt. La bufera è durata almeno 30 minuti.

Previsioni Meteo Castelli Romani vento debole (forza 2)Afa
Fenomeni temporaleschi alternati a schiarite. Vento da Libeccio con intensità di 6 km/h. Raffiche fino a 11 km/h. Temperature minime comprese tra 14 e 16 °C e massime comprese tra 25 e 29 °C.
Albano Laziale (400 m s.l.m.)
 instabile con rischio di rovesci temporaleschi
Ariccia (412m s.l.m.)
 instabile con rischio di rovesci temporaleschi
Castel Gandolfo (426m s.l.m.)
 instabile con rischio di rovesci temporaleschi
Colonna (343 m s.l.m.)
 instabile con rischio di rovesci temporaleschi
Frascati (320 m s.l.m.)
 instabile con rischio di rovesci temporaleschi
Genzano di Roma (435 m s.l.m.)
 instabile con rischio di rovesci temporaleschi
Grottaferrata (329 m s.l.m.)
 instabile con rischio di rovesci temporaleschi
Lanuvio (324 m s.l.m.)
 instabile con rischio di rovesci temporaleschi
Marino (360 m s.l.m.)
 instabile con rischio di rovesci temporaleschi
Monte Compatri (576 m s.l.m.)
 instabile con rischio di rovesci temporaleschi
Monte Porzio Catone (451 m s.l.m.)
 instabile con rischio di rovesci temporaleschi
Nemi (521 m s.l.m.)
 instabile con rischio di rovesci temporaleschi
Rocca di Papa (680 m s.l.m.)
 instabile con rischio di rovesci temporaleschi
Rocca Priora (768 m s.l.m.)
 instabile con rischio di rovesci temporaleschi
Lariano (350 m s.l.m.)
 instabile con rischio di rovesci temporaleschi
Velletri (322 m s.l.m.)
 instabile con rischio di rovesci temporaleschi


Previsioni Meteo ItaliaAfa

    Nord      cumulonembi temporaleschi in direzione delle aree montuose
Temporali nelle prime ore tra Piemonte, ovest Alpi e Lombardia-varesotto - Alpi centrali. Altri su est Alpi; altri su ovest Alpi verso Piemonte e Lombardia al sera anche forti fino a Milano alle 23. Buono altrove, peggiora sulle Alpi nella notte.
  Centro        cumulonembi temporaleschi in direzione delle aree montuose  
Temporali pomeridiani su Appennino centromeridionale verso basso Lazio, Campania, Lucania, Calabria, Sicilia centro-est e ancora sud Sardegna-Cagliaritano-Campidano.
 Sud             cumulonembi temporaleschi in direzione delle aree montuose
                  
Qualche temporale sud Appennino, Calabria, sud Sicilia.

Previsioni Meteo CittàAfa

Guidonia
  *31°vento debole (forza 2)
Firenze
  *31°vento debole (forza 2)
Napoli
  *26°vento debole (forza 2)
Milano
  *29°vento debole (forza 2)
Roma
  *30°vento debole (forza 2)
Torino
  *27°vento debole (forza 2)
Venezia
  *29°vento debole (forza 2)


Venerdì, violenti temporali all'assalto delle regioni Settentrionali.

immagine articolo 20578
Evoluzione Meteo    Pericolo idro-geologico Vento forteAfa
giovedì si registrerà una netta attenuazione dell'instabilità diurna. Venerdì peggiora forte con violenti temporali e grandine dalle Alpi verso Piemonte, Lombardia, poi Valpadana, Venezie la sera/notte, altrove caldo. Locali verso alta Toscana. Sabato, invece, anche per via di spifferi d'aria umida si torneranno a manifestare frequenti temporali nelle aree interne ubicate lungo la dorsale appenninica. V'è da dire che le temperature saliranno e in alcune località del Sud e della Sicilia sarà facile raggiungere o superare i 30 gradi.
Dal weekend inizierà a consolidarsi, o proverà a farlo, un campo anticiclonico. Nei primi giorni settimanali è possibile che qualche spiffero d'aria umida ne mini leggermente la tenuta, soprattutto al Centro Nord, ma al di là di una crescita dei temporali pomeridiani in vicinanza dei rilievi non si avranno effetti così eclatanti.