giovedì 26 maggio 2011

Previsioni Meteo 26/05/2011

Previsioni Meteo Colonna (RM) 

Zona collinare (altitudine minima 182 - massima 366)

Mattina
Pomeriggio
Sera
Notte
Colonna (RM)
 velato o lattiginoso15°
 27°

nuvolosità irregolare con possibili piovaschi o rovesci20°
      * 16°
Vento da Libeccio con intensità di 7 km/h. Raffiche oltre i 15 km/h.
vento debole (forza 2)

    vento molto forte (forza 6-7)
vento debole (forza 2)

vento debole (forza 2)

BUFERA DI ACQUA E GRANDINE A COLONNA
Intorno alle 16,00 a Colonna si è scatenato un violento temporale con grandine e raffiche cicloniche riducendo la visibilità al minimo. Strade allagate e danneggiate, rami spezzati e traffico in tilt. La bufera è durata almeno 30 minuti.

Previsioni Meteo Castelli Romani vento debole (forza 2)Afa
Fenomeni temporaleschi alternati a schiarite. Vento da Libeccio con intensità di 6 km/h. Raffiche fino a 11 km/h. Temperature minime comprese tra 14 e 16 °C e massime comprese tra 25 e 29 °C.
Albano Laziale (400 m s.l.m.)
 instabile con rischio di rovesci temporaleschi
Ariccia (412m s.l.m.)
 instabile con rischio di rovesci temporaleschi
Castel Gandolfo (426m s.l.m.)
 instabile con rischio di rovesci temporaleschi
Colonna (343 m s.l.m.)
 instabile con rischio di rovesci temporaleschi
Frascati (320 m s.l.m.)
 instabile con rischio di rovesci temporaleschi
Genzano di Roma (435 m s.l.m.)
 instabile con rischio di rovesci temporaleschi
Grottaferrata (329 m s.l.m.)
 instabile con rischio di rovesci temporaleschi
Lanuvio (324 m s.l.m.)
 instabile con rischio di rovesci temporaleschi
Marino (360 m s.l.m.)
 instabile con rischio di rovesci temporaleschi
Monte Compatri (576 m s.l.m.)
 instabile con rischio di rovesci temporaleschi
Monte Porzio Catone (451 m s.l.m.)
 instabile con rischio di rovesci temporaleschi
Nemi (521 m s.l.m.)
 instabile con rischio di rovesci temporaleschi
Rocca di Papa (680 m s.l.m.)
 instabile con rischio di rovesci temporaleschi
Rocca Priora (768 m s.l.m.)
 instabile con rischio di rovesci temporaleschi
Lariano (350 m s.l.m.)
 instabile con rischio di rovesci temporaleschi
Velletri (322 m s.l.m.)
 instabile con rischio di rovesci temporaleschi


Previsioni Meteo ItaliaAfa

    Nord      cumulonembi temporaleschi in direzione delle aree montuose
Temporali nelle prime ore tra Piemonte, ovest Alpi e Lombardia-varesotto - Alpi centrali. Altri su est Alpi; altri su ovest Alpi verso Piemonte e Lombardia al sera anche forti fino a Milano alle 23. Buono altrove, peggiora sulle Alpi nella notte.
  Centro        cumulonembi temporaleschi in direzione delle aree montuose  
Temporali pomeridiani su Appennino centromeridionale verso basso Lazio, Campania, Lucania, Calabria, Sicilia centro-est e ancora sud Sardegna-Cagliaritano-Campidano.
 Sud             cumulonembi temporaleschi in direzione delle aree montuose
                  
Qualche temporale sud Appennino, Calabria, sud Sicilia.

Previsioni Meteo CittàAfa

Guidonia
  *31°vento debole (forza 2)
Firenze
  *31°vento debole (forza 2)
Napoli
  *26°vento debole (forza 2)
Milano
  *29°vento debole (forza 2)
Roma
  *30°vento debole (forza 2)
Torino
  *27°vento debole (forza 2)
Venezia
  *29°vento debole (forza 2)


Venerdì, violenti temporali all'assalto delle regioni Settentrionali.

immagine articolo 20578
Evoluzione Meteo    Pericolo idro-geologico Vento forteAfa
giovedì si registrerà una netta attenuazione dell'instabilità diurna. Venerdì peggiora forte con violenti temporali e grandine dalle Alpi verso Piemonte, Lombardia, poi Valpadana, Venezie la sera/notte, altrove caldo. Locali verso alta Toscana. Sabato, invece, anche per via di spifferi d'aria umida si torneranno a manifestare frequenti temporali nelle aree interne ubicate lungo la dorsale appenninica. V'è da dire che le temperature saliranno e in alcune località del Sud e della Sicilia sarà facile raggiungere o superare i 30 gradi.
Dal weekend inizierà a consolidarsi, o proverà a farlo, un campo anticiclonico. Nei primi giorni settimanali è possibile che qualche spiffero d'aria umida ne mini leggermente la tenuta, soprattutto al Centro Nord, ma al di là di una crescita dei temporali pomeridiani in vicinanza dei rilievi non si avranno effetti così eclatanti.

Nessun commento:

Posta un commento